La funzionalità campo permette di gestire le colture orticole e di mettere in vendita solo le quantità di prodotto realmente disponibili. La finalità ultima di questa funzionalità è quella di permettere una pianificazione attenta durante l’inverno, e limitare il tempo da trascorrere sulla piattaforma durante i periodi di lavoro più intenso.
L’azienda dovrà per prima cosa creare un prodotto ed associargli una o più semine. Il sistema creerà automaticamente dei raccolti previsionali, che dovranno poi essere solamente confermati/modificati per permettere la vendita delle quantità aggiornate del prodotto. Prima di analizzare punto per punto l’iter di pianificazione, spieghiamo il significato di alcuni termini necessari per il corretto utilizzo del software:
Raccolto singolo: modalità da selezionare per una coltura che viene raccolta solo una volta (es. lattuga da cespo, carota, barbabietola da orto, cavolo cappuccio)
Raccolto continuo: modalità da selezionare per una coltura che permette delle raccolte continue dalla stessa pianta (es. zucchine, pomodori, melanzane)
Finestra di raccolto: espressa in giorni. Per un raccolto singolo questo dato esprime semplicemente il numero di giorni nei quali è possibile lasciare la pianta in campo dopo la sua maturazione e poter comunque effettuare un raccolto (es. lattuga – 10gg – posso raccoglierla nel giorno x ma anche nel giorno x + 10, senza sostanziale differenza nella qualità del prodotto). Per un raccolto continuo questo dato identifica la durata del raccolto e quindi il periodo che va dalla data del primo raccolto possibile alla data dell’ultimo.
Ciclo di raccolta: attivo solo per un raccolto continuo ed espresso in giorni, indica l’intervallo di tempo, all’interno della finestra di raccolta, che passa da una raccolta ad un’altra (es. zucchina – 2gg – raccolgo zucchine ogni 2 giorni).
Resa: si intende la produzione media in grammi per pianta (es. lattuga – 300g; zucchina – 2000g).
Dtm: dato espresso in giorni che definisce il periodo di tempo che passa dalla semina/trapianto alla prima raccolta.
Deperibilità: dato espresso in giorni che definisce il periodo di tempo successivo alla raccolta durante il quale il prodotto è ancora vendibile.